top of page
logo-bianco-semplice-30pc.png

OFFERTA BASE

Orari attività.png

La Nocciola vuole essere un porto sicuro, dove tutte e tutti possiamo attraccare sapendo di trovare accoglienza e rispetto, dove chi partecipa ai corsi abbia l’occasione di consolidare i legami nati in queste occasioni e chi ne sente il bisogno trovi persone con cui costruire una visione del mondo che sempre di più gli corrisponda. Per questo durante gli orari di apertura eÌ€ possibile vivere gli spazi de La Nocciola in autonomia.

I giochi della Ludoteca Senza Età, il materiale e gli attrezzi dell’Officina Bricolage, lo Spazio Bambini, giornali e riviste, l’angolo ristoro sono pronti ad essere utilizzati. 

Vi è inoltre la possibilità di portare con sé una merenda o uno spuntino. Una bibita analcolica è inclusa nel biglietto d'entrata.

Ragazzi e ragazze, a partire dalla I media possono venire da soli, se ritenuti autonomi da genitori e animatori

I materiali della Ludoteca e dell'Officina Bricolage sono sempre a disposizione. Può capitare che la Spazio bambini sia chiuso.

Biglietto d'entrata

0 - 3 anni: gratuito

4 - 99 anni: 4.-

Ogni dieci biglietti 1 gratuito

pexels-jill-wellington-1638660-35799.jpg

Fare rete significa anche condividere risorse. Gli spazi, i materiali e l’energia di un porto sicuro attraversato da molte persone sono strumenti di lavoro su cui anche altri entri possono contare.

Operatori sociali, volontari e gruppi possono appoggiarsi a  La Nocciola per sviluppare in più direzioni il lavoro che svolgono con le persone che accompagnano. È quindi possibile venire durante gli orari d'apertura o contattarci per richieste particolari.

Ad oggi abbiamo ospitato classi di scuola speciale, momenti di colonia di Pro Infirmis, atelier del progetto Mentoring di Pro Juventute, singoli operatori che accompagnano giovani o persone che attraversano un momento di difficoltà.

Costo

20.- entrata singola operatore sociale

*le persone accompagnate da un ente pagano l’entrata secondo la tariffa indicata per le Frequenze Fuori Schema

sabato

10.00 - 12.00  /  14.00 - 16.00

*La possibilità usufruire dei materiali della Ludoteca senza età e dell'Officina bricolage è sempre garantita, può però capitare che la Sala bambini sia chiusa.

IMG_6581_edited_edited.jpg

Alla Ludoteca senza età potete prendere in prestito giochi di ogni tipo e per ogni età, accuratamente selezionati per il loro potenziale. Perché il gioco, oltre all’aspetto spensierato, è fonte di stimoli diversi: se viene colto e utilizzato nella sua interezza diventa un alleato prezioso per la crescita fisica, intellettiva ed emotiva di ognuno di noi. 

Alla Ludoteca i giochi sono presentati in funzione del loro punto forte: motricitaÌ€ fine, concentrazione, creatività, memoria, risoluzione di problemi, potenziale logico-matematico ecc.

Per trovare il gioco che risponde ai vostri desideri potete chiedere una consiglio, mentre per i partecipanti ai corsi legati alla tematica ludica saraÌ€ semplice scegliere un gioco per sé stessi, per i famigliari o per gli amici.

I giochi possono essere usati anche sul posto.

Costo ludoteca

20.- tessera annua (necessaria per il prestito)

  2.- singolo prestito (per 3 settimane)

​

I giochi della Ludoteca si possono utilizzare sul posto tramite​ il biglietto Frequenze Fuori Schema

Creare_1_edited.jpg

All'Officina Bricolage trovate molti materiali e attrezzi: dalla macchina da cucire alle perline, dal pirografo alla pittura per stoffa, dalla fustellatrice alla carta seta. 

Potete così dare vita ai vostri progetti, ricevendo qualche suggerimento se lo desiderate, e sperimentare la vostra manualità. 

Sia da bambini che da adulti possiamo trovare soddisfazione nel creare, soprattuto se non giudicati. All'Officina Bricolage il processo creativo è soprattutto un modo diverso per liberare energie ed emozioni e un'occasione per riappropriarci del potere del fare, di dare vita a qualcosa grazie alle nostre mani.

Costo:

si accede all'Officina Bricolage tramite il biglietto Frequenze Fuori Schema

Boutique 3_edited.jpg

Alla Boutique Slow Fashion trovate vestiti di seconda mano per tutte le età, di tutti i gusti e a prezzi onesti. CosiÌ€ che il vestire slow fashion non sia un gesto saltuario e originale, ma una scelta di vita per noi, per l’ambiente e per le persone sfruttate dalle marche di fast fashion. 

​Accanto ai vestiti trovate articoli di bigiotteria e in un angolo dedicato tutti gli articoli che produciamo a La Nocciola: saponi, bigliettini, sciarpe, candele e altro ancora.

L'industria della fast fashion è responsabile di circa l'8% delle emissioni di CO2, del 20% delle acque industriali, dello sfruttamento di intere popolazioni.

Le nostre scelte d'acquisto possono incidere su queste dinamiche: possiamo ad esempio chiederci "mi serve davvero" prima di fare un'acquisto, scegliere indumenti di qualità, che avranno un ciclo di vita più lungo o ancora possiamo lavare solo quando necessario e con cura i nostri abiti. Infine, ma non da ultimo: possiamo comprare vestiti di seconda mano. 

Bazar2.jpg

La Galleria Natura e Colori vi propone un ampia scelta di dipinti realistici e astratti.

Un campo di papaveri, il castello di Montebello, un quadro che nei tratti ricorda Pollock sono solo alcune delle opere che potete acquistare a La Nocciola. Le tecniche variano dall'acquerello all'olio, passando per l'acrilico.

I dipinti sono di due artisti locali: Flavia Abdel Aziz e Sabry.

La Nocciola

Salita San Michele 3 - 6500 Bellinzona

091 229 83 15  -  info@lanocciola.ch

Ci trovate da mercoledì a sabato

  • Instagram
  • Facebook

©2022 by eureka. Creato con Wix.com

bottom of page